• Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • I miei libri
  • Novità
    • Dicono di me
    • Eventi
  • Contattami
  • SEGUIMI SU

  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • Lascia la tua mail, ogni settimana riceverai una nuova storia!

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • I miei libri
  • Novità
    • Dicono di me
    • Eventi
  • Contattami

Romina, la Fetraia resistente!

23 Gennaio 2022

Queste sono le mani di Romina, una donna, una madre,  che per vivere ha scelto di fare la feltraia, una donna che sulla pelle ha mille cicatrici, periodi di luce e periodi di buio che da sempre si susseguono nella sua vita, una donna che ha scelto la montagna, la vita isolata e si è costruita il suo piccolo grande mondo con sudore e fatica. Ci ha messo anni, sacrificio, tenacia e resistenza, ha ricominciato mille volte da capo ma ora è lì, proprio dove voleva essere!

“Ogni fregatura è un’avventura!” mi dice con il sorriso di chi ne ha prese tante!

Passare un pomeriggio con lei è stato come entrare in un mondo di altri tempi. La sua piccola casa accogliente, immersa nel verde, un pezzo di crostata fatta in casa, una tisana ed il suo sorriso mi hanno accolta. La conosco da tempo, forse l’ho conosciuta nel periodo più buio della sua vita, che corrispondeva anche al mio, e la ricordavo brillante, estroversa, creativa e combattente. Ho ancora ritrovato la Romina di quel tempo che, oggi, ha scelto di vivere “ai confini dell’impero” perchè voleva una vita lontana da un mondo consumistico e il più vicino possibile alla natura e nella montagna che conosceva bene e l’ha sempre accolta. Ha maturato l’arte dell’accettazione e ora sa prendere ciò che arriva giorno per giorno reagendo di conseguenza. Abbiamo preso una tisana insieme, al tepore della stufa, che riscalda il piccolo monolocale dove vive,  scoppiettando festosa, e per qualche ora sono entrata nella sua vita.                                                                                                 Romina conduce una vita diversa: non ha lavatrice, non ha un frigorifero e non ha la televisione. Un cellulare la collega al resto del mondo. La sua è una vita orientata all’ecosostenibilità, impostata sul non sprecare, sul cercare di non desiderare il superfluo, sul rispettare l’ambiente che la  circonda e basata sul quieto vivere e la semplicità.

I panni colorati stesi al sole mi hanno fatto capire che ero a casa di Romina “la Feltrina”. I colori di queste stoffe sono i colori dell’arte che questa donna, dallo spirito selvaggio, ha dentro di sè. Sono i colori della terra, della natura, della montagna che da sempre sono parte della sua anima. Chiederle perchè ha scelto di fare la feltraia è stato inevitabile. Si tratta di un lavoro duro, fisicamente difficile, fatto di movimenti manuali precisi, di mani consumate dalla lana, di acqua gelida, sapone e tante ore per trasformare un semplice battufolo di lana in un capolavoro. E’ stato chiaro che per lei il feltro non è un semplice lavoro, ma una missione, arrivata per caso e continuata per passione. La lana, e questa lavorazione antica e particolare, sono entrate nella sua vita e non ne sono più uscite. Romina è in costante evoluzione, professionalmente cresce imparando nuove tecniche, trasmettendo questa arte con corsi per adulti e piccini, vende ed espone le sue opere in giro per il mondo.  La richiesta di prodotto è notevole ma lei non riesce a soddisfare tutti!

Mentre si chiacchera, Romina finisce uno dei suoi lavori.    Mi mostra la tecnica giapponese di lavorazione chiamata NUNO, un metodo particolare che lega la lana alla seta, trasformandola in un tessuto leggero ed avvolgente con cui si possono creare capi di abbigliamento caldi e confortevoli. Una tecnica apparentemente facile ma che in realtà richiede studio, impegno e ottima materia prima.

Tre sono le fasi: posizionamento della lana colorata sulla seta, fissagio della lana alla seta con sapone naturale ed acqua calda ed infine, con movimenti decisi e costanti, avviene la magia e la lana si lega alla seta diventando tessuto!

La passione che trasmette Romina per questo lavoro è coinvolgente, vederla lavorare è stato affasciante ed ascoltarla parlare mi ha regalato emozioni e mi sono ritrovata a condividere parte dei suoi pensieri.

Questa donna, dal temperamente forte, dice chiaramente che la figura dell’artigiano di nicchia, che produce poco ma di qualità eccelente, non è coccolata, supportata ed aiutata come in altri posti nel mondo come per esempio, senza andare troppo lontano, nella vicina Francia, anzi spesso il piccolo produttore è lasciato solo a combattere contro burocrazia e spese insostenibili e si vede costretto ad abbandonare, facendo perdere saperi ed arte mai più recuperabili.  Oggi non si sente più sola, il popolo della montagna l’ha accolta,  ha costruito amicizie autentiche, le istituzioni finalmente le danno spazio, ed alcuni clienti la sostengono, la cercano e la capiscono.       Romina è un artista unica e sono davvero poche le persone che lavorano la lana e creano con il feltro opere d’arte, spesso è finita in tv o sui giornali, il suo lavoro incuriosisce ed affascina, ma tutto è sempre avvenuto per caso. Lei dice che una specie di karma non la lascia nascosta come vorrebbe,io credo che il suo talento fa storia ed è giusto che emerga!

Vivere di ciò che fa non è facile ma lei , tra alti e bassi, va avanti perchè ci crede! Non conta le ore di lavoro, la fatica, le spese, lei , come un montanaro che non perde mai il sentiero, affronta la tempesta e vive alla giornata. Combatte e resiste per vivere a modo suo.

“Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista!” San Francesco d’Assisi.

Nella vita si incrociano persone, poi si perdono e poi, magari si ritrovano. Romina oggi io l’ho ritrovata e mi ha fatto capire che si cresce, si cambia , la vita ci forgia con dispiaceri, cadute, belle cose e non, l’importante è sapersi rialzarsi sempre, non perdere mai la strada e se si sa dove si vuole arrivare, non avere paura e non smettere di sognare.

Questa avventura, iniziata per l’amore della scrittura e delle storie, mi sta facendo incontrare persone che mi stanno insegnando a crederci di nuovo. Lo scambio, negli incontri, è sempre reciproco, è un arricchimento di idee, pensieri e per la vita stessa. Anche oggi una storia di passione e scelte consapevoli. Una donna, un artista, una montanara, una resistente , un’anima bella mi ha aperto la sua porta e non posso che esserle grata! Grazie Romina

Una piccola esposizione dei prodotti di Romina la potete trovare presso la gelateria “Lou Puntet di Aisone” http://facebook.it/loupountet 

Il sito di Romina per contattarla è: http://www.rominadogliani.it

La  pagina Instagram di Romina è: http://www.instagram.it/rominadogliani

Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e seguimi. Ogni lunedì conoscerai qualcuno!

la mia pagina istagram: http://www.instagram.it/cinzia_dutto_fanny

                                                                la mia pagina facebook: http://www.facebook.it/fannydeicolli

Condividi

Storie di donne

Cinzia Dutto
Scrittrice

15 Comments


beppetria
24 January 2022 at 10:55 am
Reply

Qualcuno direbbe “roba d’altri tempi….” ma secondo me c’è più modernità in tutto questo che nel vivere come fa la maggior parte di noi , automi standardizzati hai cliché dettati dalle nostre società che ci vogliono pressoché uguali gli uni agli altri , come già ben descritto in famoso film di Charlie Chaplin “Tempi moderni” persone che non sono altro che numeri (fin che serve) è comunque limitati dal benessere apparente ma ben chiusi ogni uno nelle proprie scarpe strette…..
Complimenti Romina …… complimenti anche a Cinzia che con la sua passione e l’amore verso questo territorio ogni settimana ci accompagna alla scoperta di nuove realtà “Resistenti” ……… Brava



Angela
24 January 2022 at 12:26 pm
Reply

Bellissimo articolo conosco Romina è una donna eccezionale grazie ho letto tutto in soffio



    Cinzia Dutto
    24 January 2022 at 12:28 pm
    Reply

    Grazie per il commento! Romina é speciale e dovevo raccontarla….

    Cinzia Dutto
    26 January 2022 at 4:23 am
    Reply

    grazie per il bel commento!

Massimo
24 January 2022 at 12:33 pm
Reply

Bello portare avanti antichi mestieri brava Romina e grazie Cinzia per regalarci queste storie con delle descrizioni emozionanti.



    Cinzia Dutto
    24 January 2022 at 12:35 pm
    Reply

    grazie…ancora tante storie nel cilindro!!!

beppetria
24 January 2022 at 2:09 pm
Reply

Romina ? Grande donna capace di reinventarsi nonostante le difficoltà della vita….. c’è da imparare molto da lei.
Una bellissima realtà , narrata come sempre con la passione e l’amore verso questo territorio…. Brava Cinzia continua così!
Al prossimo personaggio “Resistente”



Cristina
24 January 2022 at 6:30 pm
Reply

Ma che bellissima storia!!! Sembra quasi impossibile che nelle nostre vicinanze ci siano storie così lontane dalla nostra realtà!



    Cinzia Dutto
    24 January 2022 at 8:00 pm
    Reply

    Grazie! spero di poterti portare ancora tra gente cosi..ogni lunedi lo farò!

Noemi Seno
25 January 2022 at 2:16 pm
Reply

Un’arte bellissima!



Giulia
26 January 2022 at 2:55 am
Reply

??



Nadia ?
26 January 2022 at 4:35 am
Reply

??



Gianni
26 January 2022 at 6:11 pm
Reply

Bello riscoprire gli antichi mestieri



Clara Inaudi
27 January 2022 at 3:25 pm
Reply

Super Romina!



Leila
31 January 2022 at 3:40 pm
Reply

Bello!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • Seguimi su

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • animali donne montagna storie



  • Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi, cambiate le vostre idee ma conservate i vostri principi.”
    Victor Ugo

  • Naviga nel blog

    • Home
    • Storie di vita
    • Sapori di montagna
    • Storie di donne
    • Dormire vista montagna
    • Antichi mestieri
    • Eventi
    • Dicono di me
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Ultimi articoli

    • VITTORIA: L'ARTE DEL PANE E DELLA DETERMINAZIONE
      15 Marzo 2025
    • Da Francesca a “Cesca” la casara
      27 Febbraio 2025
    • VERNANTE A COLORI: LA MAGIA DI CARLET E IL SUO AMORE PER IL PAESE
      6 Gennaio 2025
  • Articoli più popolari

    • Marta: la forza, la passione, la resistenza!
      9 Gennaio 2022
    • Franca e Alle: l'unione, la scommessa, il buon vivere.
      17 Gennaio 2022
    • Romina, la Fetraia resistente!
      23 Gennaio 2022

© Copyright Cinzia Dutto 2023 - Credits